Come prevenire ed evitare l'otite nei bambini – Suggerimenti e cura dell'orecchio | Portale femminile
Settembre 1, 2022
Una delle malattie più comuni che i bambini tendono a presentare è l'otite. Questa infiammazione può verificarsi per una serie di motivi e può passare inosservata poiché crea infezioni pericolose.
È prudente che tu abbia una conoscenza adeguata al riguardo e sappia cosa dovresti fare se in qualsiasi momento uno dei tuoi figli presenta questo problema.
Cos'è l'otite nei bambini?
L'otite è definita come un'infiammazione dell'orecchio che può essere dell'orecchio medio o dell'orecchio esterno . Questa infiammazione può essere causata da un colpo, da un'alterazione a livello interno dell'orecchio o da un'infezione virale o batterica e i sintomi che presenta sono dolore, febbre e disturbi dell'udito.
Quando si parla di otite media ci si riferisce all'infiammazione del condotto uditivo medio , questo può presentare un liquido con o senza pus e anche un alto grado di dolore.
Quando l'otite è esterna, l'infiammazione si manifesta nel condotto uditivo esterno senza la presenza di liquidi, poiché questo caso è dovuto più che altro a una lesione. D'altra parte, si verificano anche nei casi in cui le orecchie dei bambini si intasano, senza che il problema venga risolto rapidamente.
In che modo l'otite infantile influisce sulla qualità della vita del bambino?
L'otite incide negativamente sulla qualità della vita del bambino, in primo luogo perché è una condizione che genera dolore fastidioso e fino a quando non viene curata, l'intensità non diminuisce. D'altra parte, può generare disorientamento se il senso di equilibrio ne risente.
Nonostante sia una patologia abbastanza normale in età pediatrica e la sua risoluzione sia spesso immediata, i bambini trascorrono alcuni giorni un po' infastiditi dall'infezione.
Quali sono i rischi dell'otite nei bambini?
Generalmente, questa malattia non causa molti rischi poiché di solito migliora rapidamente senza complicazioni. Tuttavia, possono verificarsi casi in cui viene prodotto essudato purulento (pus) che contamina molto l'orecchio.
Se non trattata immediatamente, questa complicanza può causare perdita dell'udito a lungo termine , secrezione purulenta continua da una lesione del timpano, cisti, indurimento del tessuto interno chiamato "timpanosclerosi" e danni o usura degli ossicini dell'orecchio.
In quale fase della vita di un bambino può manifestarsi l'otite infantile?
L'otite infantile si manifesta con maggiore recidiva a 5 anni di età e poi tende a ripresentarsi a 7 anni. Ha un'incidenza maggiore nei bambini maschi rispetto alle femmine.
In età pediatrica questa patologia è più frequente a causa dell'anatomia delle trombe di Eustachio a quell'età. Questi tendono ad essere più orizzontali, corti e stretti rispetto all'adulto, il che rende più facile la nidificazione di agenti patogeni infettivi in quel sito.
Consigli e cura dell'orecchio per prevenire ed evitare l'otite infantile
Con alcuni semplici consigli puoi ridurre il rischio che hanno i bambini di contrarre questo tipo di infezione e migliorare la loro qualità di vita.
Promuove una dieta equilibrata
Una buona alimentazione aiuta a rafforzare il sistema immunitario del bambino , che permetterà di attaccare rapidamente qualsiasi infezione e molte volte è possibile eliminare la frequenza con cui si soffre di otite.
Prestare particolare attenzione all'igiene dell'orecchio e del naso
L'igiene dell'orecchio e del naso è sempre importante, tuttavia bisogna ricordare il modo corretto e prudente per pulire entrambe le zone .
Sia l'orecchio che il naso hanno il loro metodo di autopulizia e non hanno bisogno di aiuto esterno. L'orecchio deve essere pulito solo all'esterno con un batuffolo di cotone e l'inserimento di questi tamponi nell'orecchio medio dovrebbe essere evitato in ogni momento.
È anche importante proteggere le orecchie quando si va in piscina o nelle buche di sabbia poiché sono soggette a molto inquinamento e dovrebbero essere pulite molto dopo.
Nel caso del naso si possono fare lavaggi nasali se il naso è molto congestionato o rimuovere qualsiasi ostruzione usando un piccolo forcipe.
Pulisci le unghie per non infettare l'orecchio
Le unghie dei bambini devono essere tenute sempre pulite . È abbastanza comune che si sporchino poiché hanno molto contatto con il suolo, ma il rischio si corre quando provano a grattarsi l'orecchio o il naso con queste unghie sporche, migrando i batteri da un luogo all'altro.
Non usare frequentemente i tamponi
Si dice che i tamponi aiutino a mantenere pulita la zona dell'orecchio, tuttavia tutto funziona perfettamente se usato correttamente , per farlo segui questi suggerimenti:
- Usarli solo quando si nota la presenza di cera che esce dal meato uditivo verso l'esterno, altrimenti non è necessario.
- Non inserire mai il tampone nel condotto uditivo.
- Pulisci solo il padiglione atriale, dal meato uditivo, in modo circolare verso l'esterno, in questo modo si evita di trasportare batteri verso l'inizio del condotto uditivo.
- Le orecchie dei bambini non si sporcano spesso, quindi puoi pulirle 3 volte a settimana.
- Se soffri di otite media o esterna, evita di usare tamponi di cotone.
- Non lasciare che i bambini ti vedano mentre usi il tampone mentre ripetono le azioni e se non stai attento potrebbero usarlo senza supervisione e causare danni interni.
Quando devo andare dal medico ORL con mio figlio?
Poiché l'otite è una patologia facile e veloce da gestire, di solito non presenta complicazioni importanti , tuttavia è sempre necessario essere attenti ad eventuali cambiamenti che il bambino può presentare. Vai dal medico quando:
- Il bambino ha un dolore costante all'orecchio con o senza febbre.
- Quando hai una febbre come questa il dolore è minimo.
- Presenta un qualche tipo di secrezione purulenta.
- Hanno prurito e disagio costanti.
- Hai una perdita dell'udito in una o entrambe le orecchie.
Lascia un commento